Corso Specialistico di Criminologia Clinica e delle Investigazioni – Un Corso Specialistico diretto dal dr. Marco Luongo Michelino
Tipo di corso: Corso di Specializzazione /Corso Post Laurea
Metodo: In aula/ Esame finale / Tesi di Specializzazione/ Voto espresso in Trentesimi.
Durata: Annuale/ 125 ore di didattica frontale / 23 moduli di lezioni.
Titolo rilasciato: Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni. Il Titolo di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni viene rilasciato dallEnte di Formazione Istituto Aliudcrimen ed è spendibile sia nel settore pubblico che in quello privato, nei diversi ambiti in cui la figura dellEsperto in Criminologia trova la sua collocazione. Nellattestato verrà anche riportato il voto conseguito allesame finale.
A tutela dellutenza e al fine di garantire lautenticità dei nostri titoli, informiamo che gli attestati di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni rilasciati dallIstituto Aliudcrimen sono consegnati direttamente agli allievi dei corsi di anno in anno promossi e solo a seguito di regolare esame di specializzazione tenutosi presso la sede di Napoli e/o presso altre sedi distaccate, con regolare numero di protocollo e firma in calce del Presidente dellAliudcrimen e del Direttore Scientifico del Corso.
In ogni caso titolo di Esperto in Criminologia Clinica non attesta né abilita lesaminato alla pratica della didattica in Criminologia per la quale è previsto dallEnte di Formazione ALIUDCRIMEN il PFI (percorso formativo interno) della durata di 300 ore totali con un attestato a parte.
Sede del Corso: Napoli
Prezzo e/o Agevolazioni: Modalità di rateizzazione del costo dellintero Corso.
Requisiti: Laurea V.O. Laurea N.O. (anche laureandi o triennalisti iscritti alla specialistica).
A cosa ti prepara: Il Corso Specialistico di Criminologia Clinica e delle Investigazioni mira ad approfondire i contenuti delle scienze criminologiche applicate al diritto e, in particolare, a definire i campi di operatività della Criminologia, della Psicologia Forense e Giuridica, in aggiunta ad una disamina delle principali tecniche afferenti alla Criminalistica e delle Investigazioni Forensi.
Nello specifico il Corso è finalizzato a trasmettere tutte quelle conoscenze relative a:
a) linterdisciplinarietà tra: disciplina medica, giuridica, psicologica e sociologica;
b) lapproccio criminologico in merito alle dinamiche devianti;
c) lapproccio alle tecniche di prevenzione e trattamento;
Alla fine del corso lallievo sarà in grado di preparare autonomamente un equipe di lavoro di sostegno alla propria figura di Esperto in Criminologia Clinica dirigendo linterevento pluridisciplinare di più figure professionali allinterno dei procedimenti penali e civili, ordinari e minorili.
Acquisirà inoltre le competenze per redigere una cartella clinica, una CTU, una CTP, una certificazione con finalità medico-legali col supporto di questultimo, in ultimo una Perizia. Sarà altresì preparato ai compiti professionali inerenti una eventuale sua assunzione presso una struttura penitenziaria o nei luoghi previsti dalla legge detti Alternativi alla detenzione. Parimenti, mediante lo studio sistematico in aula di specifiche tecniche, lallievo apprenderà anche quelle abilità per redigere una certificazione clinica, delle memorie e delle controdeduzioni. Il Corso, infatti, costantemente, mette lallievo di fronte alle difficoltà che spesso si incontrano sul campo applicativo dellesperto in criminologia come ad esempio la comunicazione interdisciplinare tra più professionisti.
Infine, il corso, mira sin dal principio a far emergere, attraverso lezioni tecnico-esperienziali appositamente costruite dai vari docenti, potenziali gap emotivi che potrebbero mettere a rischio, sul campo, lesperto in Criminologia e tali da esprimersi, in maniera irrisolta, negli errori tipici di tale figura professionale: il Falso Positivo e il Falso Negativo.
Rivolto a: Il Corso viene incontro alle esigenze e alle richieste territoriali di Specializzazione e/o ulteriore formazione ed è rivolto, previo superamento di un colloquio di selezione, ai laureati in Psicologia, Pedagogia e Scienze dellEducazione; ai laureati in Medicina e Chirurgia; ai laureati in Giurisprudenza, Sociologia, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione che intendano specializzarsi o indirizzarsi allo studio della Criminologia Clinica e delle Investigazioni. In tali ambiti disciplinari trovano largo impiego i CTU (Consulente Tecnico dUfficio) e i CTP (Consulente Tecnico di Parte).
Il corso è altresì rivolto ai laureandi o triennalisti iscritti alla Specialistica, agli Operatori nel campo del diritto e della medicina, agli Investigatori appartenenti alle forze dellordine, ai Periti e Consulenti Tecnici. Possibilità di accesso, agli operatori di cui sopra, anche se non in possesso di una Laurea, precisando che la qualifica di Esperto eventualmente acquisita, in dette circostanze, recherà il titolo di sig. o sig.ra invece di dott. o dott.ssa, con i limiti che ciò comporta ai fini della sua spendibilità.
Requisiti essenziali: Una forte motivazione
Il percorso formativo ha durata annuale e il numero massimo di partecipanti è pari a 25 unità.
Assenze consentite: Ai fini dellammissione allesame finale per il conseguimento del titolo di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni sono consentite massimo 3 assenze. Dalla 4 assenza in poi è obbligatorio il recupero, frequentando appositi moduli di lezioni a pagamento.
Programma
Criminologia generale: concetti introduttivi, definizione ed ambiti di applicazione della criminologia, psicologia forense e psicologia giuridica
Psicopatologia forense. I disturbi di personalità secondo il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders). La Diagnosi del disturbo antisociale di personalità
Psicologia giuridica e Criminal profiling. Analisi della Scena del Crimine: modelli e metodologie. La Criminalità informatica. Criminalità ed Internet. Lattività della Polizia Scientifica (cenni)
Criminogenesi e Criminodinamica
Elementi di Psicodiagnostica Forense: I test Psicologici applicati in Criminologia
Fenomenologia dei crimini violenti. Family Murder; Omicidi e Serial Killer
Fenomenologia e Comportamento negli Assassini Seriali; Lanalisi dellazione criminale
Reati sessuali e Pedofilia
La devianza. Pedofilia e condotte pedofile
Il bullismo, lo stalking, il cyber bullismo
Pericolosità sociale. Alcol e stupefacenti come fattori criminogeni
Tossicodipendenza e Alcool-dipendenza
Esegesi de «La Coppia Criminale»
Fondamenti di Medicina Legale e Forense in Criminologia
Lineamenti di Tanatologia
Dinamiche del colloquio. Il colloquio peritale in ambito criminologico. La Valutazione della Menzogna. La capacità processuale
Il profilo criminale del Child Molester
Capacità genitoriale e affidamento dei minori
Il ruolo del Perito e del Consulente tecnico di parte nel Diritto di Famiglia
Il Genogramma Familiare nelle indagini criminologiche
La comunicazione interdisciplinare
Comunicazione verbale e Comunicazione non verbale
Tecniche di Colloquio e di interrogatorio
Simulazione e Dissimulazione
Psicologia generale, giuridica e della testimonianza
Le Indagini difensive sulla base della Legge 397/2000
L’Esperto e il Tribunale per i Minorenni
Il Giudice Onorario e lAusiliare Tecnico nel Tribunale per i Minorenni
L’Inchiesta sociale
Aspetti tecnici e giuridici e strategie psicologiche nella Mediazione Familiare
Analisi della devianza, abuso e maltrattamento dei minori
Gli indicatori Psicologici e Medico-Legali dellabuso sui minori
Lascolto del minore
La Perizia nei contesti giuridici. Le Perizie in criminologia
Il Ruolo del Perito Criminologo
Il Criminologo nella CTU
Il Criminologo nella CTP
Aspetti Tecnico-Teorici della Psicopatologia Penitenziaria
Il Referto al Servizio Nuovi Giunti
Carcere e alternative
Le misure di sicurezza e lospedale psichiatrico-giudiziario
La Cartella Clinica
La Certificazione Clinica
Le Memorie
La Controdeduzione
La Prova scientifica: aspetti problematici e insidie
Limputabilità e la responsabilità penale
Lincidente probatorio
Grafologia applicata alle Scienze Forensi
Progettazione ed intervento in Criminologia Minorile
Sessualità Clinica e Criminogenesi patologica
Sessualità Clinica e Criminodinamica patologica
Elementi di diritto e procedura penale
Legislazione peritale
Metodologia
Le lezioni privilegeranno un taglio teorico-pratico con riferimento ad una reale casistica criminosa e processuale anche con lausilio di strumenti informatici e audiovisivi.
Parte integrante del programma è lattività in aula di analisi su casi clinici Laboratori tecnico/esperienziali che si configura come ulteriore momento di approfondimento delle tematiche trattate. Lobiettivo è la trasmissione di strumenti operativi per la lettura di situazioni familiari e sociali, caratterizzate da multiproblematicità, e per la progettazione di interventi capaci di rispettare non solo il tempo psicologico (ad es. i bisogni del minore e/o della famiglia ) ma anche il tempo giuridico (ad es. le esigenze delle diverse figure giuridiche coinvolte).
Organizzazione Didattica
Le attività didattiche si svolgeranno presso la sede di Napoli individuata dall’Ente di Formazione Aliudcrimen a seconda delle esigenze programmatiche e formative due volte al mese il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, per un totale di 125 ore di didattica frontale, esercitazioni pratiche, gruppi di lavoro. E esclusa la didattica a distanza o su DVD.
Le lezioni saranno tenute dal Direttore Scientifico del Corso e da altri docenti esperti nel settore psicologico, giuridico e criminologico.
Al termine del corso è previsto un esame finale con escussione sull’intero programma svolto durante l’anno davanti ad una commissione appositamente composta.
All’esame si accede presentando una Tesi di Specializzazione che andrà a costituire parte del punteggio finale che sarà espresso in trentesimi e riportato in calce all’attestato di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni.